
Corriamo insieme…
Ottava settimana
Benissimo siamo arrivati alla fase dove per quello che riguarda la corsa, siamo “in discesa”. Ovvero ormai dovremmo esserci abituati abbastanza bene, sono passati quasi due mesi e dovrebbe essere diventata un’abitune piacevole. Per quello che riguarda i livelli logici compiremo una strada che sarà di andata e ritorno. Questo è un esercizio che ho imparato facendo la scuola di Coach con Claudio Belotti. E’ una tecnica usata in P.N.L. Robert Dilts é quello che per primo ne ha fatto uso. Faremo questo esercizio come lo farebbe un coach, dove per ovvi motivi i risultati sarebbero di gran lunga migliori rispetto al farlo da solo. Perchè un coach saprebbe aiutarti grazie alla sua esperienza e al fatto che lui lo ha già fatto per se stesso, ed inoltre ti farebbe domande per aiutarti meglio in questo. Comunque se ti impegni, vedrai che ricaverai un’ottimo risultato anche da solo e se lo ritieni necessario potresti condividere l’esercizio con un amico e farlo insieme. Come ti ho detto lo faremo in due fasi, una di andata e l’altra di ritorno, partiremo dal primo livello che è l’ambiente salendo piano piano verso la spiritualità passando per comportamenti, capacità, valori e convinzioni, identità. In poche parole Saliremo da una fase logica e razionale, fino ad arrivare ad una trasformazione da logico razionale ad emotiva istintiva e scenderemo per terminare l’allineamento. Ti farò alcune domande, tu dovrai rispondere con tutta sicerità, per aiutarti, metterò delle risposte come esempio… (da una reale sessione di Coaching)
COACH: Quale è il tuo obbiettivo? ( ti ricordo di porre obbiettivi in positivo: cosa vuoi e non cosa non vuoi)
TU (esempio) Voglio essere più determinato, essere in forma e avere più vitalità.
COACH (ambiente): Dove vuoi essere più determinato e quando o in quale area delle tua vita vuoi sentirti più in forma e con più vitalità?
TU (esempio): Voglio essere più determinato un pò dappertutto e sopratutto voglio sentirmi in forma e con più vitalità al lavoro e in famiglia.
COACH (comportamenti): Quali comportamenti dovresti assumere per essere più determinato e sentirti più in forma e con maggiore vitalità duarante la tua attività lavorativa e in famiglia?
TU (esempio): Dovrei fare attività fisica, essere meno pigro, stare meno davanti al computer o tablet a casa e ottimizzare il tempo al lavoro e in famiglia.
COACH (capacità): E cosa ti serve per fare attività fisica, essere meno pigro e stare meno davanti al computer o tablet a casa e ottimizzare meglio il tuo tempo al lavoro e in famiglia.
TU (esempio): Mi serve più determinazione per alzarmi prima la mattina. Migliore organizzazione del tempo per riuscire a lasciare il lavoro in ufficio quindi non portare a casa il computer e il tablet.
COACH (convinzioni): Allora dimmi alcune convinzioni che sostengono la determinazione per svegliarsi presto e per ottimizzare meglio il tempo per lasciare il lavoro in ufficio. Completa questa frase: Credo che svegliandomi presto… credo che sviluppando maggiore forza di volontà riusciro… Credo che con una migliore organizzazione del tempo…
TU (esempio) Credo che svegliandomi presto la mattina, avrò piu tempo per fare attività fisica e quindi riuscire ad avere maggiore vitalità. Credo che sviluppando maggiore forza di volontà riuscirò a fare attivita fisica regolarmente. Credo che ottimizzando meglio il tempo riuscirò ad avere piu tempo e lasciare il Pc o tablet in ufficio, godendomi la mia famiglia.
COACH (Valori): Dimmi tre valori (fine) che possono supportare la determinazione e che ti sosteranno nell’organizzazione del tempo al lavoro e in famiglia.
TU (esempio): Per sostenere la determinazione mi serve: la stessa determinazione, impegno e entusiasmo, Per organizzare meglio il tempo: Amore, crescita, entusiasmo.
COACH (identità): Sapendo che tra i tuoi valori ci sono: determinazione, impegno, entusiasmo, amore e crescita. Chi sei tu in famiglia?
TU (esempio): Io sono amore e entusiasmo.
COACH: E poi chi sei?
TU (esempio): Sono uno che si impegna ed è determinato.
COACH: E poi chi sei?
TU (esempio): Sono deciso a crescere per migliorare.
COACH: E poi chi sei?
TU (esempio): Voglio essere di esempio per i miei figli.
Se vuoi puoi continuare a porti questa domanda ed andare avanti, lobbiettivo é quello di capire che siamo VeraMente… andiamo avanti…
COACH: Se tu fossi un colore che colore saresti?
TU (esempio): Giallo come il sole.
COACH: Se tu fossi un animale che animale saresti?
TU (esempio): Un leone.
COACH: Se tu fossi un suono che suono saresti?
TU (esempio): Una musica di pianoforte.
COACH: Se tu fossi un elemento della natura?
TU (esempio): Acqua.
COACH: Se tu fossi una metafora?
TU (esempio): Un fiume che scorre arrivando al mare.
COACH (Spiritualità): Per chi o per cosa, al servizio di chi sei più determinato e amorevole con entusiamo?
TU (esempio): Sono determinato per il mio Karma, amorevole e entusista per la mia famiglia il mio team e i nostri clienti.
Come vedi arrivati alla spiritualità le tue risposte saranno molto meno logiche e razionale, ma molto piu istintive ed emotive. Siamo in cima e abbiamo messo ordine alle idee e individuato uno scopo… ora arriva la fase disendente dove allineremo e le risposte alle domande potranno essere molto diverse da quelle date in precedenza, buona continuazione…
COACH (identità): Sapendo che fai quello che fai peril tuo Karma, la tua famiglia, il tuo team ed i vostri clienti: Chi sei veramente?
TU (esempio): Sono un leone che guida con amore, l’esempio e con orgoglio le persone che ama.
COACH (valori e convinzioni): In che cosa crede un leone? Quali sono i suoi valori?
TU (esempio): Il leone non ha paura, il leone è determinato coraggioso e corre veloce per raggiungere l’obbiettivo, si prende cura della sua famiglia con amore. I suoi Valori sono: determinazione per raggiungere il successo e amore per la vita e i miei cari.
COACH (capacità): Sapendo che credi e sai di essere determinato per riuscire a raggiungere il successo e coraggioso per affrontare le difficolta, riuscendo a correre veloce, valorizzi l’amore per i tuoi cari e la vita: Quali capacità hai e quali devi sviluppare?
TU (esempio): Ho la capacità di essere determinato e amorevole devo sviluppare maggiore capacità di organizzazione.
COACH (comportamenti): Sapendo che hai la capacità di essere determinato e amorevole e che devi sviluppare maggiore capacità di organizzazione quali sono i comportamenti che devi mettere in atto?
TU (esempio): Devo imparare a delegare, devo parlare di più con i iei colleghi per poter meglio organizzare il tempo, devo mettere la sveglia un’ora prima la mattina, alzarmi e come il leone correre!
COACH (Ambiente): Dove e quando lo farai?
TU (esempio): Iniziero domani mattina, mettendo la sveglia un ora prima e iniziando con un programma di allenamento che mi aiuti a fare attivita fisica. Facendo una riunione con il mio team, informandoli del fatto che voglio roirganizzare il team e le deleghe. Mi iscriverò ad un corso o comprerò un libro sulla gesione del tempo.
Questo “esempio” mi ha dato l’ispirazione per fare questi articoli con i programmi di allenamento. Naturalmente il rpcesso vero é proprio è emotivamente molto più coinvolgente e prende più tempo… a questo punto come puoi vedere non abbiamo solo un obbiettivo ben formato, ma un vero e proprio scopo e un programma per incominciare ad agire…
Bene ora passiamo agli esercizi fisici… Buona settimana Runner…
– Esercizio per il primo giorno (Lunedì):
Continuiamo con la scaletta che vede diminuire la camminata veloce e aumentare la corsa…
3 minuti di camminata veloce e 7 minuti di corsa.
3 minuti di camminata veloce e 7 minuti di corsa.
3 minuti di camminata veloce e 7 minuti di corsa.
Totale 30 minuti.
Mi raccomando corri con leggerezza e scioltezza sempre. Se te la senti aumenta pure il ritmo ma attenzione che non dobbiamo fare delle gare e non dobbiamo arrivare primi… Fai sempre dello Streching quando finisci.
– Esercizio per il secondo giorno (Martedì):
Riposo (Meritatissimo)
– Esercizio per il terzo giorno (Mercoledì):
proviamo ad aumentare ancora un pochino i minuti della corsa…
5 minuti di camminata e 15 minuti di corsa, senti il tuo corpo sempre!
10 minuti di camminata.
Totale 30 minuti
– Esercizio per il quarto giorno (Giovedì):
Riposo e mi raccomando lo Streching, oppure altre attività di allungamento tipo lo Yoga vanno benissimo.
– Esercizio per il quinto giorno (Venerdì):
3 minuti di camminata veloce e 7 minuto di corsa.
3 minuti di camminata veloce e 7 minuto di corsa.
3 minuti di camminata veloce e 7 minuto di corsa.
Totale trenta minuti.
Mi raccomando ascolta il tuo corpo, se te la senti aumenta il ritmo e corri sempre con leggerezza e scioltezza e fai sempre dello Streching quando finisci. Dovrebbe diventare sempre piu piacevole…
– Esercizio per il sesto giorno (Sabato):
Riposo meritatissimo…
– Esercizio per il settimo giorno (Domenica):
Riposo e Streching e se te la senti una passeggiata in un parco o nella natura . Inoltre visto e considerato che hai concluso un ulteriore settimana, concediti un altro bel premio, io ad esempio mi concedo un bella nuova divisa da Runner!!!
Buona Settimana Vissuta VeraMente…
Danilo
“Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano.”
(George Bernard Shaw)

