
Corriamo insieme…
Settima settimana
Ottimo, abbiamo fatto il giro di boa! Siamo arrivati alla settima settimane, a questo punto credo proprio che inizia a piacerci quello che stiamo facendo. Prima di passare agli esercizi dedicati alla corsa, direi che é buona cosa riprendere il discorso sui livelli logici e con questi ultimi tre andremo sempre più in profondità. Questi ultimi tre livelli sono livelli di pensiero che agiscono sulle nostre motivazioni. Ci stiamo avvicinando alla domanda sul perché facciamo facciamo certe scelte oppure agiamo in un certo modo. Visto che gli argomenti che andremo a toccare hanno bisogno di molta riflessione e di tempo ho preferito raccogliere tutto questo in un articolo che include gli esercizi permtutta la settimana, è probabile che contiunuerò così fino alla fine del programma di “allenamento”.
Valori e convinzioni: Innanzitutto dobbiamo fare una bella distinzione tra quelli che sono i valori mezzo ed i valori fine, e per comprenderlo meglio possiamo pensare ai valori mezzo come a qualcosa che possiamo mettere in una scatola o meglio ancora in una cariola cioè a qualcosa di fisico, mentre i valori fine sono delle semplici nominalizzazioni che danno significato alle nostre azioni. Ti faccio un esempio: il denaro e la richezza, istruzione e crescita personale, salute e medicina, l’amore e i figli ecc. I primi sono valori mezzo e i secondi valori fine. Purtroppo é molto facile cadere nella trappola di confonderli. E’ molto importante capire quali sono i nostri valori e sopratutto capire se é roba nostra oppure no. E’ veramente molto importante capirlo da soli, non é facile ed è molto meglio essere aiutati da un buon Coach, oppoure fare un corso (ARTEGIANO LEADERSHIP) dove ti venga data la possibilità di avere maggiore comprensione a questo livello. Le convinzioni possono essere molto motivanti ma purtroppo aimè anche molto limitanti. Le convinzioni sono cose che noi diamo per scontate, influenzano molto il nostro modo di agire e prendere decisioni. Influenzano oltretutto anche la modalità con cui noi accediamo a risorse interne (mentali, fisiche e psicologiche). Quelle limitanti condizionamno molto negativamente la nostra vita e bisognerebbe individualre per poi liberarsene definitivamente. Sono risposte a domande come ad esempio: tu credi che mangiare la carne faccia male? Come fai a saperlo? Quali sono le certezze che hai per credere sia vero?
Identità: Questa metaforicamente é la parte superiore di un tavolo che viene sorretta dalle gambe di valori e convinzioni. Questa é l’immagine che abbiamo di noi stessi ed é la risposta alla domanda “Chi sono io?” Qui condivido nuovamente il pensiero di uno dei miei migliori maestri Claudio Belotti: Il segreto della felicità sta nel vivere in linea con la propria essenza. Meglio essere quello che sei. Andare contro la propria identità è molto faticoso e porta all’infelicità. Questo é quello su cui si basa il libro che sto scrivendo “Vivi VeraMente” spero di riuscire presto a pubblicarlo.
Spiritualità: Ora qui siamo arrivati al centro, al nucleo terrestre. Questo non deve avere per forza a che fare con il credo religioso, anche se per molti lo è. Tutti noi siamo consapevoli della complessità del sistema in cui viviamo. A questo livello noi facciamo riferimento a qualcosa che appartiene ad un sistema più ampio e più grande di noi. Azioni e motivazioni che oltre a sorreggere le nostre convinzioni e valori ed a darci un identità ci innalzano a qualcosa di superiore che come un faro ci indica la strada per scoprire il nostro scopo nella vita. Qui rispondiamo alla domanda: “Per chi o cos’altro?” oppuren “Per chi o cos’altro voglio quello che voglio?”
Probabilmente ora sei un pò confuso… settimana prossima vedremo di allineare il tutto…
Buona settimana Runner…
– Esercizio per il primo giorno (Lunedì):
Continuiamo con la scaletta che vede diminuire la camminata veloce e aumentare la corsa…
6 minuti di camminata veloce e 4 minuti di corsa.
6 minuti di camminata veloce e 4 minuti di corsa.
6 minuti di camminata veloce e 4 minuti di corsa.
Totale 30 minuti.
Mi raccomando corri con leggerezza e scioltezza sempre. Se te la senti aumenta pure il ritmo ma attenzione che non dobbiamo fare delle gare e non dobbiamo arrivare primi… Fai sempre dello Streching quando finisci.
– Esercizio per il secondo giorno (Martedì):
Riposo (Meritatissimo)
– Esercizio per il terzo giorno (Mercoledì):
proviamo ad aumentare un pochino i minuti della corsa…
5 minuti di camminata e 12/15 minuti di corsa, senti il tuo corpo e decidi se 12 oppure qualche minuto in più
10 minuti di camminata.
Totale 26/ 29 minuti
– Esercizio per il quarto giorno (Giovedì):
Riposo e mi raccomando lo Streching, oppure altre attività di allungamento tipo lo Yoga vanno benissimo.
– Esercizio per il quinto giorno (Venerdì):
4 minuti di camminata veloce e 6 minuto di corsa.
4 minuti di camminata veloce e 6 minuto di corsa.
4 minuti di camminata veloce e 6 minuto di corsa.
Totale trenta minuti.
Mi raccomando ascolta il tuo corpo, se te la senti aumenta il ritmo e corri sempre con leggerezza e scioltezza e fai sempre dello Streching quando finisci.
– Esercizio per il sesto giorno (Sabato):
Riposo meritatissimo…
– Esercizio per il settimo giorno (Domenica):
Riposo e Streching e se te la senti una passeggiata in un parco o nella natura . Inoltre visto e considerato che hai concluso un ulteriore settimana, concediti un altro bel premio, io ad esempio mi concedo un bel pranzo in un rifugio alpino, e mi sa che mangerò polenta!
Buona Settimana Vissuta VeraMente…
Danilo



